Mobili
Straordinaria coppia di cassettoni Luigi XVI
Eccezionale coppia di comò Luigi XVI in legno riccamente intarsiato sul fronte, sui fianchi e sulle 4 gambe troncopiramidali. Piano in marmo rosa.
Originali della seconda parte del XVIII secolo.
Esposti presso il museo Triennale di Milano in occasione della mostra "Il Salone, la Città".
Caratteristiche
Provenienza
Lombardia
Stile
Luigi XVI
Epoca
1780

Presentazione

Richiedi più informazioni
Altre informazioni sull'opera
Il mobile neoclassico del Settecento
L'ultimo quarto del Settecento coincide con l'affermazione del gusto neoclassico, in opposizione al precedente stile rococò o barocchetto, particolarmente diffuso e apprezzato in Lombardia. Un'eco di questa transizione è visibile nelle prime opere di Maggiolini, ovvero dei cassettoni di forma bombata con alte gambe intagliate e decori a cineserie.
Ben presto, però, la tipologia del mobile di Maggiolini si precisa: arredi sobri ed eleganti, una forma dominata da rigide geometrie, con fasce laterali e catene superiori e inferiori che definiscono i prospetti; le superfici sono ampie e lisce, con fregi vegetali o ornati geometrici a racchiudere i medaglioni al centro dei piani, contenenti raffinate allegorie classiche o personaggi mitologici. La gamba è rastremata e a forma di tronco di piramide.
Triennale di Milano
Questa coppia di cassettoni è stata esposta presso il Museo Triennale di Milano in occasione della mostra il Salone / la Città, un progetto ideato dal Museo del Design Italiano di Triennale Milano per il Salone del Mobile. Milano. Dal 4 al 12 settembre
2021.
Al seguente link è possibile visionare il sito web del museo Triennale: https://triennale.org
Autenticità
Questa coppia di cassettoni è stata già esposta presso
importanti mostre internazionali di Antiquariato come Modenantiquaria dove ogni oggetto può essere esposto previo passaggio di un accurato esame di integrità e qualità consona alla mostra. Questo esame viene condotto da un team di esperti chiamato Commissione. Inoltre, dalle immagini di seguito del fondo e del retro è possibile appurare l'integrità del legno antico del Settecento.
Dettagli dell'opera
Misure e Materiali
Dimensioni
Larghezza: 125; Profondità: 60; Altezza: 89.4 [cm]
Materiali
legno intarsiato
Consegna e trasporto
Pagamenti
La consegna sarà supervisionata personalmente. Ci affidiamo solo a corrieri esperti specializzati al trasporto di opere d'arte di antiquariato. Il tutto per garantirvi sempre la massima tranquillità e la consegna nel minor tempo possibile. Siamo in grado di organizzare le spedizioni sia in Italia che all'estero.
I nostri prodotti possono essere comodamente pagati mediante bonifico, o assegno, o contanti nei limiti di legge.


Noi della Galleria Sinigaglia, terza generazione di antiquari, siamo specializzati in mobili del Settecento e dipinti e sculture del XVIII e XIX secolo.
Le nostre opere si rivolgono a quel pubblico amante della bellezza e delle opere d'arte fuori dal comune.