top of page

Oggetti

Magot in porcellana

Magot dalle eccezzionali dimensioni con testa, lingua e mani basculanti. Materiale costituito integralmente in porcellana, ad eccezione delle mani in biscuit.

Caratteristiche

Materiale

porcellana

Epoca

fine XIX secolo

Provenienza

Italia

Presentazione

Alto Antiquariato della Galleria Sinigaglia

Richiedi più informazioni

PRIVACY

Dichiaro di avere compiuto compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Altre informazioni sull'opera

Cosa sono i magot?

La parola magot deriva dal francese: bertuccia. Sono figure maschili o femminili dai lineamenti orientali. Solitamente il materiale utilizzato per la rappresentazione era la porcellana dipinta o decorata. Il soggetto raffigurato, in maniera bonaria e simpatica, è Pu-Tai. Il dio cinese della felicità e dell’abbondanza.


Si dice che portassero fortuna in quanto, grazie a testa lingua e mani snodate riuscissero a preavvertire i terremoti.


Arrivarono in Europa tra la fine del seicento e gli inizi del settecento grazie ai primi collegamenti tra i mercanti europei (veneziani in primis) e cinesi. Diventarono, nei decenni successivi, uno status simbol da esporre presso le dimore aristocratiche. Trovarono terreno fertile in Europa grazie alla moda dell’esotico che si andò a sviluppare nel Vecchio Continente durante i primi decenni del settecento. Questa moda è riscontrabile in vari oggetti dell’epoca, non solo nei Magot, vedi gli oggetti da toeletta e gli arredi laccati decorati con le famose chinoiseries.


In pochi anni, grazie all’aumentata richiesta, anche le nostre manifatture si misero all’opera per soddisfare questa nuova forma di collezionismo.


Da quelle tedesche, Meissen Dresda Rudolstadt, a quelle francesi, Saint Claude Samson e Chantilly, a quelle italiane.


In tutto il Nord Italia si realizzarono dei veri e propri capolavori. Inconsueti furono poi quelli piemontesi, in cartapesta.



Autenticità

Completamente integro a occhio nudo e alla lampada a infrarossi. Il magot è solamente stato pulito a fondo, infatti, per la porcellana, non si può parlare di patina ( sporco che si deposita con le centinaia d’anni, che alcuni acquirenti vogliono che sia presente, ad esempio, nei mobili in legno antico ) quindi una volta pulita torna come nuova.

Si possono vedere i segni del tempo e quindi l’originalità grazie alla patina sul fondo e all’interno e, a volte e come in questo caso, alla presenza di piccole striature lungo tutta la superficie.


Didascalia immagini: 1. interno del magot prima di essere pulito. 2. fondo del magot ancora in “patina”. 3. particolare: mani in biscuit 4. particolare: striature lungo tutta la superficie visibili solo in maniera ravvicinata e in controluce.



Dettagli dell'opera

Misure e Materiali

Dimensioni

h: 36 X l: 34 X prof.: 28 [cm]

Materiali

corpo e testa in porcellana bianca, mani in biscuit

Consegna e trasporto

Pagamenti

La consegna sarà supervisionata personalmente. Ci affidiamo solo a corrieri esperti specializzati al trasporto di opere d'arte di antiquariato. Il tutto per garantirvi sempre la massima tranquillità e la consegna nel minor tempo possibile. Siamo in grado di organizzare le spedizioni sia in Italia che all'estero.

I nostri prodotti possono essere comodamente pagati mediante bonifico, o assegno, o contanti nei limiti di legge.

Noi della Galleria Sinigaglia, terza generazione di antiquari, siamo specializzati in mobili del Settecento e dipinti e sculture del XVIII e XIX secolo.

Le nostre opere si rivolgono a quel pubblico amante della bellezza e delle opere d'arte fuori dal comune.

bottom of page